Toccarsi è benefico?

Dal team di Intimoos

22 Sep. 2025

5 minuti di lettura

La masturbazione, anche chiamata autoerotismo, è una pratica naturale e diffusa, ma spesso circondata da tabù e pregiudizi culturali. La scienza moderna dimostra però che toccarsi è benefico e che masturbarsi non solo porta piacere, ma ha effetti positivi sulla salute fisica, psicologica e sessuale.

In questo articolo approfondiremo i benefici dell’autoerotismo, i possibili rischi se praticato in modo eccessivo, e daremo linee guida per viverlo in maniera sana e consapevole.

Che cos’è la masturbazione

La masturbazione consiste nella stimolazione dei genitali con le mani, con sex toys o altri strumenti sicuri, allo scopo di ottenere piacere e spesso l’orgasmo.

Può essere vissuta:

  • In solitudine, come forma di auto-conoscenza e relax.

  • In coppia, come mutual masturbation, arricchendo la vita sessuale condivisa.

È un comportamento comune in tutte le età, generi e orientamenti sessuali, ed è riconosciuto come una forma di sessualità naturale e sana.

Benefici fisici della masturbazione

Migliora il sonno

Dopo l’orgasmo il corpo rilascia endorfine e ossitocina, ormoni che favoriscono il rilassamento e un sonno più profondo.

Rafforza il sistema immunitario

Alcuni studi mostrano che l’orgasmo può migliorare la risposta immunitaria, regolando gli ormoni dello stress come il cortisolo.

Protegge la salute sessuale

  • Negli uomini: eiaculazioni regolari possono ridurre il rischio di cancro alla prostata.

  • Nelle donne: aiuta a migliorare la lubrificazione vaginale e riduce il rischio di infezioni urinarie.

Allevia i dolori mestruali

Grazie alle contrazioni uterine e al rilascio di endorfine, la masturbazione può ridurre crampi e dolori mestruali.

Rafforza i muscoli del pavimento pelvico

L’orgasmo allena naturalmente i muscoli pelvici, migliorando la continenza e la funzione sessuale.

Benefici psicologici e mentali

Riduce stress e ansia

Masturbarsi riduce i livelli di cortisolo e stimola il rilascio di dopamina ed endorfine, portando calma e benessere.

Migliora l’umore

Il piacere sessuale può contrastare temporaneamente stati di malinconia o nervosismo, aumentando la positività.

Aumenta l’autostima e la consapevolezza corporea

Conoscere il proprio corpo significa anche accettarlo e sentirsi più sicuri nelle relazioni intime.

Favorisce relazioni più soddisfacenti

Chi conosce i propri desideri sessuali riesce a comunicare meglio con il partner, migliorando la qualità della vita di coppia.

Aspetti sociali e culturali

Nonostante i benefici scientificamente dimostrati, la masturbazione è ancora avvolta da tabù culturali e religiosi.

  • In alcuni contesti, viene vista con senso di colpa o vergogna.

  • L’educazione sessuale moderna promuove invece la masturbazione come parte della salute sessuale.

  • In coppia, parlare di autoerotismo può aumentare intimità e comunicazione.

Possibili rischi della masturbazione

La masturbazione è generalmente sicura, ma può avere effetti negativi in alcuni casi:

  • Eccesso o compulsività: quando diventa un comportamento ossessivo che interferisce con lavoro, studio o relazioni.

  • Problemi fisici: stimolazioni troppo forti o pratiche non igieniche possono causare irritazioni o piccoli traumi.

  • Impatto psicologico: se vissuta con colpa o vergogna, può ridurre i benefici psicologici.

Come masturbarsi in modo sano

  • Mantieni una buona igiene: lava mani e sex toys prima e dopo.

  • Pratica la moderazione: ascolta il tuo corpo e non esagerare.

  • Usa lubrificanti se necessario per evitare irritazioni.

  • Sperimenta con consapevolezza: ogni persona ha ritmi e preferenze diverse.

  • Cerca supporto professionale se diventa compulsiva o fonte di disagio.

Quindi, toccarsi è benefico?
La risposta è : la masturbazione porta vantaggi concreti per la salute fisica, mentale e sessuale. Non solo migliora il sonno e riduce lo stress, ma aiuta anche a conoscere il proprio corpo, a rafforzare l’autostima e a vivere una sessualità più soddisfacente.

Vissuta con equilibrio e senza sensi di colpa, la masturbazione è parte integrante del benessere sessuale di uomini e donne.

FAQ – Domande frequenti

1. Masturbarsi è dannoso?
No, è una pratica sicura e salutare, se vissuta in modo equilibrato.

2. Con quale frequenza è normale masturbarsi?
Non c’è un numero fisso. È normale finché non interferisce con la vita quotidiana.

3. La masturbazione riduce la fertilità?
No, anzi negli uomini può aiutare a mantenere sana la prostata.

4. Aiuta contro lo stress?
Sì, grazie al rilascio di dopamina e endorfine riduce ansia e tensione.

5. Fa bene alle donne durante il ciclo mestruale?
Sì, allevia crampi e dolori grazie alle contrazioni uterine e alle endorfine.

6. È un comportamento infantile o immaturo?
Assolutamente no, è una pratica diffusa in tutte le età e generi

Regalati Intimoos

Il gioco di coppia più venduto in Italia